XXIX CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (SIDI) SEDI 5 GIUGNO 2025: AULA MAGNA, PALAZZO BO Via 8 Febbraio 1848 n. 2 - Padova 6 GIUGNO 2025: CENTRO CONGRESSI (PSICOLOGIA 3) Via Venezia n. 14 - Padova Programma
XXV Congresso della Sessione Triveneto Crediti ECM: 7 Il convegno è accreditato per le figure professionali di: Medico Chirurgo: Angiologia, Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Pediatria, Chirurgia Vascolare, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Medicina Generale (Medici di Famiglia), Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Scienza dell'alimentazione e Dietetica. Biologo. Farmacista Pubblico del SSN, Farmacista Territoriale. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico. Dietista. Programma
Evento gratuito su prenotazione A NUMERO CHIUSO 30 POSTI DISPONIBILI Clicca qui per iscriverti: https://bibliotrekking.eventbrite.it Il trekking viene svolto anche in caso di maltempo. “Bibliotrekking” prevede un percorso di circa 5 km. Si consiglia l’uso di scarpe comode Programma
Incontro con il Prof. Brammer Jonathan Evento gratuito non accreditato Programma
Anziani ed infezioni: Real World in Geriatria Un'occasione di riflessione dallo studio infrangen Incontri per Geriatria AOUP Programma
CAVeAT. 14° Compleanno della Coorte Veneta per HIV. Strategie terapeutiche
Crediti ECM: 7
Il Convegno è accreditato per le figure professionali di:
Medico chirurgo: gastroenterologia; malattie infettive; medicina interna; microbiologia e virologia; igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Farmacista pubblico del SSN
Biologo
La Summer School WHY DO WE STUDY PLANTS? si propone di evidenziare il ruolo cruciale delle piante nei processi fisici, chimici, biologici e socio-culturali che sostengono la vita sulla Terra, con particolare attenzione alla vita umana. Questo programma di lezioni intensive e interattive, presenterà i suddetti argomenti organizzati in categorie tematiche, dalle proprietà fondamentali (strutture e funzioni delle piante) alle interazioni con l'ambiente e l’essere umano (interazioni pianta-ambiente; piante, cambiamento climatico e produzione alimentare; sostenibilità). A complemento del programma di lezioni, sono state organizzate escursioni sul campo per tradurre le conoscenze in pratica. Tra queste, una visita guidata all'Orto Botanico dell'Università di Padova e una visita al Centro Studi per l'Ambiente Alpino “Lucio Susmel” di San Vito di Cadore, con esplorazione di siti forestali sperimentali.
La Summer School Resilient agricultural system for climate change adaption è rivolta a studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato interessati a esplorare e promuovere strategie innovative e sostenibili per migliorare l'adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico. Le persone che partecipano avranno l'opportunità di imparare direttamente da esperti ed esperte del settore che forniranno un approccio multidisciplinare per esplorare le sfide moderne che il settore agricolo si trova ad affrontare e che minacciano la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità di tutto il mondo. Le attività verteranno su diversi argomenti, come le tecnologie genetiche innovative, l'agricoltura intelligente, le pratiche di risparmio idrico, i metodi agro-ecologici e le strategie di adattamento delle colture per affrontare i cambiamenti climatici. Con un ricco programma di lezioni, discussioni, workshop e visite sul campo, la Summer school promuoverà il networking e la collaborazione tra le persone partecipanti, favorendo lo scambio di idee ed esperienze diverse che potrebbero portare a future collaborazioni nei rispettivi campi.